L’analisi del comportamento d’ammasso in fase costruttiva gioca un ruolo fondamentale nella progettazione delle gallerie, che non può essere vista come solida e completa finché le fasi di scavo e supporto non saranno terminate. L’adozione del metodo osservazionale, unitamente all’uso intelligente dell’esperienza, consente di riconoscere i limiti dei metodi impiegati nella progettazione e le incertezze legate ai materiali con cui si lavora, indirizzando gli strumenti di calcolo, il tipo e le dimensioni delle opere di sostegno, in modo da far fronte alla variabilità delle condizioni in sito e garantire così la sicurezza, la qualità e l’economia delle lavorazioni nonché, quindi, la funzionalità e la durabilità dell’opera.
Il presente articolo ha riguardato l’analisi del comportamento di una galleria di grandi dimensioni in un contesto geo meccanico complesso.
Questo caso è stato analizzato utilizzando un modello numerico tridimensionale con il codice FLAC3D, in cui sono stati modellati in dettaglio la stratigrafia del terreno e l'avanzamento della galleria. Lo studio mirava a confrontare i risultati del modello con le osservazioni e le misurazioni del comportamento del suolo e a replicare il principale modello di deformazione osservato.
L’analisi geotecnica ha confermato la versatilità della modellazione al continuo con il software Flac3D alle differenze finite, evidenziandone in particolare la precisione nella simulazione di stratigrafie complesse, risultati maggiormente rappresentativi di un contesto complesso come quello studiato, caratterizzato da ammassi rocciosi eterogenei e stratificati durante le fasi di scavo prevedendo i giusti rinforzi strutturali.
La calibrazione del modello numerico ha fornito un accordo qualitativamente buono con il comportamento osservato.