La modellazione di elementi rocciosi o mezzi stratificati non può prescindere dalla corretta simulazione di discontinuità, faglie e superfici di rottura presenti all’interno del modello fisico e che ne condizionano la risposta tenso-deformativa ai carichi esterni.
La software-house americana Itasca ha introdotto un nuovo strumento di generazione delle discontinuità per i software FLAC2D e FLAC3D, codici di calcolo al continuo specialistici per le analisi geomeccaniche avanzate. L’obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il codice di calcolo al continuo FLAC che utilizza il metodo ai volumi finiti con il software UDEC/3DEC che usa il metodo agli elementi distinti per la simulazione dettagliata degli ammassi rocciosi.
Il nuovo wizard Joint-Set Generator introdotto a partire dalla versione più recente ovvero la 9.2, è uno strumento utilizzato per creare insiemi di giunti all'interno di un modello numerico.
Il comando Joint-Set Generator consente di generare automaticamente una serie di giunti con specifiche geometriche e proprietà meccaniche. Questo è particolarmente utile per:
- Simulare discontinuità naturali come piani di stratificazione, fratture o faglie specificando orientazione e spaziatura.
- Progettare modelli realistici in materiali discontinui (es. roccia fratturata).
- Analisi avanzate del comportamento meccanico di un sistema con discontinuità, come la propagazione di fratture e lo slittamento lungo i giunti.
Vuoi saperne di più?
Leggi l'articolo