Il sistema Xlam rappresenta l’innovazione tecnologica nel campo della costruzione di case ed edifici in legno. L’elevata versatilità di questo sistema permette di progettare le più diverse soluzioni architettoniche e di realizzare strutture in legno fuori dal comune. La straordinaria robustezza e flessibilità dei pannelli Xlam e delle tecniche costruttive in cui vengono impiegati permettono ad esempio la realizzazione di edifici multipiano in legno, per i più diversi utilizzi, siano essi quello abitativo, commerciale o produttivo.
Il sistema costruttivo Xlam permette un ottimo isolamento termico e garantisce un’elevata resistenza al fuoco, un processo di asciugatura veloce e un buon isolamento acustico.
Il pannello Xlam è composto da strati incrociati incollati tra loro e rende il sistema costruttivo altamente flessibile in grado di sopportare carichi elevati e resistere alle sollecitazioni esterne e sismiche.
ModeSt 8.26 è in grado di eseguire il calcolo di strutture con elementi portanti costituiti da pannelli in legno X-LAM e delle loro connessioni e di eseguirne le verifiche.
Requisito fondamentale nella modellazione del legno è l’anisotropia delle proprietà meccaniche del legno. In Modest vengono valutati per il legno i due moduli elastici equivalenti nelle due direzioni come media pesata sugli spessori delle tavole, in questo modo la modellazione è corretta e l’analisi fornisce tutte le mappe di sollecitazioni per i vari pannelli in legno.
Pur non essendoci una normativa specifica per le verifiche dei pannelli X-LAM, ModeSt fa riferimento a quanto prescritto nel D.M. 17/01/18, integrate con quanto prescritto ai paragrafi 6.2.3, 6.2.4 e 6.3.2 dell'EC5.
Le verifiche che vengono eseguite per agli stati limite ultimi per i pannelli X-LAM sono:
- Verifiche a flessione nel piano del pannello;
- Verifiche a taglio nel piano del pannello;
- Verifiche a flessione ortogonali al piano del pannello
- Verifiche a taglio ortogonali al piano del pannello
- Verifiche di stabilità
Aspetto fondamentale è l’assegnazione delle connessioni a taglio o a trazione (hold down) fra i pannelli e le relative verifiche che consistono nel confronto fra le sollecitazioni in esse agenti e le resistenze indicate nei criteri di progetto.
Infine, Modest consente anche la produzione di disegni esecutivi e della relazione di calcolo.
Guarda il video