Una delle fasi più critiche di un progetto infrastrutturale è l’analisi di fattibilità di un tracciato, sia esso stradale o ferroviario.
In questa fase di lavoro si deve tenere conto, infatti, di svariati parametri che riguardano il territorio come la presenza di specifiche configurazioni idrografiche, i vincoli legati ad aree urbane o zone non praticabili.
Inoltre, per ogni opera d’arte e per i diversi tratti viari è essenziale poter assegnare dei parametri di costo e di consumo di CO2 al fine di poter eseguire una ricerca ottimale, sia dal punto vista economico che ambientale, attraverso strumenti ed algoritmi di ottimizzazione.
Trimble Quantm, il software per l’attività di “corridor analysis” dei tracciati, permette di monitorare le emissioni di CO2 in termini di costi di costruzione.
In un progetto stradale è possibile specificare nei parametri di costo la CO2 emessa per ogni singolo movimento di terra: il trasporto di materiale in cantiere, ad esempio, determina una CO2 pari a un determinato valore. Quali altri parametri possono essere considerati?
Guarda il video