8 SETTEMBRE 2025

Scopri UDEC per l’analisi di stabilità dei pendii in roccia

by Area tecnica

L’analisi di stabilità dei pendii in roccia è una delle sfide più complesse nell’ambito dell’ingegneria geotecnica e mineraria. Le condizioni di sicurezza di un versante dipendono da molteplici fattori – stratigrafia, discontinuità geologiche, condizioni idrauliche, carichi dinamici – che rendono spesso i metodi di calcolo tradizionali inadatti a descrivere in modo realistico il comportamento della massa rocciosa.

Tra gli approcci più efficaci e riconosciuti a livello internazionale per l’analisi della stabilità dei versanti, si distingue il metodo Strength Reduction, che consiste nella riduzione progressiva dei parametri di resistenza del materiale (coesione e angolo di attrito) per identificare il fattore di sicurezza associato alla perdita di equilibrio. Un metodo intuitivo e potente, che restituisce un indicatore numerico chiaro e confrontabile.

Tuttavia, l’affidabilità di questa analisi dipende fortemente dal modello numerico utilizzato. In questo contesto, UDEC (Universal Distinct Element Code), il software DEM sviluppato da Itasca, rappresenta una soluzione di riferimento. Grazie al suo approccio a elementi distinti, UDEC non tratta la roccia come un mezzo continuo, ma come un insieme di blocchi separati da discontinuità, simulando in modo realistico scorrimenti, aperture e rotazioni tra i blocchi.

Applicare il metodo Strength Reduction con UDEC permette di ottenere un’analisi predittiva della stabilità del pendio, in grado di evidenziare meccanismi di collasso progressivi, fratturazioni localizzate e l’evoluzione dinamica del dissesto. Non si ottiene solo un valore numerico, ma una comprensione completa della cinematica e del comportamento del pendio.

Per professionisti che operano in ambito geotecnico, geologico o minerario, UDEC è oggi il software più avanzato per la stabilità dei pendii in roccia: uno strumento che unisce rigore scientifico, flessibilità di modellazione e la capacità unica di simulare l’interazione tra roccia, acqua e discontinuità strutturali.

Scopri le funzionalità di UDEC

UDEC202509

 


Leggi anche

8 OTTOBRE 2024

Evento Phygital Harpaceas: la digitalizzazione per la regimazione delle acque e il dissesto idrogeologico

by Ufficio Stampa Harpaceas

12 LUGLIO 2023

Potenzialità del comando Zone Joints in Flac3D 9.0

by Fabrizio Ferraris

13 DICEMBRE 2022

Le nuove potenzialità di Midas Gen 2023 per l’analisi di vulnerabilità

by Area tecnica