10 OTTOBRE 2025

Sfrutta al massimo FLAC nelle analisi sismiche: scopri Free Field e Quiet Boundary

by Area tecnica

Nelle simulazioni numeriche in campo sismico, la definizione delle condizioni al contorno è un aspetto determinante per garantire risultati realistici e utili alla progettazione. Con FLAC, software di riferimento per l’ingegneria geotecnica e civile, gli utenti hanno a disposizione due strumenti chiave per modellare correttamente la propagazione delle onde sismiche: Free Field Boundaries e Quiet Boundaries.

I Free Field Boundaries consentono di riprodurre il movimento naturale del terreno che circonda il dominio di calcolo. In un’analisi dinamica, questo significa che le pareti laterali non rappresentano più una barriera rigida ma un’estensione continua del terreno. L’effetto pratico è la riduzione delle riflessioni spurie, con la possibilità di valutare in maniera fedele la risposta sismica locale. Questo approccio è ideale, ad esempio, nello studio di profili geotecnici stratificati o nella valutazione della risposta sismica di siti specifici.

I Quiet Boundaries, noti anche come boundary assorbenti, operano in modo complementare. La loro funzione è quella di dissipare l’energia delle onde sismiche quando raggiungono i margini del modello, evitando che vengano riflesse all’interno del dominio numerico. In altre parole, simulano l’effetto di un mezzo geotecnico “infinito”, condizione essenziale per analisi bidimensionali e tridimensionali in cui la propagazione dell’onda e la sua interazione con strutture e opere devono essere rappresentate in modo credibile.

Quando utilizzati insieme, Free Field e Quiet Boundaries costituiscono la combinazione vincente per creare modelli robusti, accurati e privi di distorsioni numeriche. Sono strumenti indispensabili per chi lavora su analisi di risposta sismica locale, progettazione di infrastrutture critiche o valutazione del comportamento dinamico di opere geotecniche.

Con FLAC, non solo puoi implementare queste condizioni con semplicità, ma hai la certezza di poter contare su strumenti validati da anni di utilizzo in ambito accademico, industriale e di ricerca.

Vuoi vedere in azione Free Field e Quiet Boundary nei tuoi modelli? Contattaci per ricevere materiali dimostrativi, casi applicativi o una demo personalizzata. Scoprirai come FLAC può diventare il tuo alleato più affidabile nell’affrontare la complessità delle analisi sismiche.

FLACT&T1025

 

Leggi anche

10 APRILE 2025

Midas Civil 2025: il nuovo element stiffness scale factor

by Area tecnica

7 GIUGNO 2023

Analisi globale delle opere di sostegno con il nuovo link Paratie Plus - FLAC2D

by Fabrizio Ferraris

7 GIUGNO 2023

Studio della liquefazione dei terreni con FLAC3D: il caso studio di Galataport project a Istambul in Turchia

by Fabrizio Ferraris