8 MARZO 2022

Simulazione degli ammassi rocciosi con Paratie Plus 2022

by Flavia Tarsilla

Nelle rocce (argilliti, zone di alterazione idrotermale, granitoidi profondamente alterati ecc.), i problemi progettuali e di sicurezza di scavi a cielo aperto o in sotterraneo sono affrontati con le teorie e i metodi dell’equilibrio limite.

Per tali materiali (che gli ingegneri chiamano “litoidi”), le discontinuità preesistenti controllano il movimento franoso, realizzando modalità di cedimento che non sono comuni nelle terre.

La stabilità di versanti costituiti da ammassi rocciosi richiede quindi una corretta simulazione dei piani di discontinuità e dei giunti tra i diversi blocchi rigidi.

Attraverso il modulo VSP del nuovo Paratie Plus 2022 è possibile stimare il fattore di sicurezza anche per la stabilità del versante roccioso considerando direttamente i piani di discontinuità.

Per i materiali rocciosi è possibile definire la giacitura di un sistema (distribuito) di giunti, a cui sono attribuite resistenze diverse da quelle dell'ammasso integro.

Attraverso i metodi dell’equilibrio limite (Bishop, Janbu e Morgenstern-Price), se la base del concio con cui viene discretizzato il volume in frana (metodo delle strisce) è inclinata con una possibile giacitura (Dip ± Dip_variation), il modulo VSP mette in conto i parametri del giunto piuttosto che quelli dell'ammasso nella valutazione della stabilità globale.

Scopri la nuova potenzialità di Paratie Plus e il suo modulo VSP.

Buon Lavoro con Paratie Plus 2022.

Leggi anche

11 MARZO 2024

Opere provvisionali per realizzazione fondazione a pozzo per pila in alveo

by Area tecnica

10 MARZO 2023

La verifica a sifonamento con il modulo Seepage di Paratie Plus

by Area tecnica

13 FEBBRAIO 2025

Midas Gen 2025: Scopri le Novità di MasterDesign per la Progettazione Strutturale

by Area tecnica