Tra i 17 Goals individuati dall’ONU nel 2015 per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta ed assicurare prosperità a tutti entro il 2030, si fa esplicito riferimento al rapporto tra l’impegno a costruire edifici e infrastrutture resilienti utilizzando l’innovazione e “una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”.
Diventa quindi particolarmente urgente affermare anche in Italia un approccio nuovo rispetto alla progettazione, alla costruzione e gestione di un asset, mettendo al centro la sostenibilità in tutte le sue principali accezioni: ambientale, economica e sociale.
In questo scenario, la digitalizzazione di processi e strumenti si connota come un vero e proprio mezzo a disposizione di tutti gli operatori della filiera delle costruzioni per raggiungere il fine della sostenibilità. In ottica ESG rating, essa promuove la valorizzazione di aspetti ambientali mediante attenuazione dell’impronta di carbonio incorporato e proposte progettuali orientate all’efficientamento energetico.
Il seminario “Sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni. Nuove esigenze ed opportunità.” in programma giovedì 24 novembre 2022, si pone un duplice obiettivo: inquadrare lo scenario presente e futuro sul tema della sostenibilità in ambito costruzioni e fornire esempi concreti di flussi operativi positivamente influenzati dalla trasformazione digitale.
Uno dei protagonisti dell’incontro online sarà 7DeGreen, il progetto di Ricerca e Sviluppo che presenta un processo innovativo basato su un flusso di lavoro BIM-oriented per la valutazione del ciclo di vita di un asset, vincitore al BIM&Digital Award 2022 nella Categoria Ricerca Industriale.