12 SETTEMBRE 2025

Studio Capè Ingegneria: Interoperabilità BIM e analisi FEM di opere provvisionali in area urbana complessa, Milano

by Ufficio Stampa Harpaceas

Nel centro di Milano, la realizzazione di un edificio con tre piani interrati ha rappresentato una sfida strutturale e operativa di grande complessità. La necessità di mantenere in opera le facciate esistenti durante le demolizioni, la profondità dello scavo e la vicinanza di edifici molto diversi tra loro hanno imposto soluzioni progettuali avanzate.

Le sfide del progetto

Per affrontare queste criticità sono stati progettati telai in carpenteria metallica ad hoc, capaci di rispondere a condizioni di carico variabili durante le diverse fasi di scavo. L’obiettivo era garantire la stabilità delle strutture esistenti e la sicurezza del cantiere, riducendo al minimo i rischi di interferenze con l’ambiente urbano circostante.

L’approccio integrato con Tekla Structures, Midas Gen e Paratie Plus

L’impiego congiunto di tre software di riferimento ha permesso a Studio Capè di affrontare il progetto in maniera completa:

  • Paratie Plus per la progettazione delle opere di sostegno dello scavo;
  • Tekla Structures per la modellazione BIM della geometria complessa e la gestione delle interferenze tra le fasi costruttive;
  • Midas Gen per l’analisi FEM avanzata di telai e connessioni, inclusa la modellazione dell’interazione suolo-struttura con molle elastiche tarate e analisi non lineari.

Benefici ottenuti

Grazie a questo approccio integrato, lo studio ha potuto ridurre i tempi di modellazione, individuare tempestivamente le interferenze tra nuove e vecchie strutture e ottimizzare le connessioni degli elementi più sollecitati. L’interoperabilità tra i software ha garantito coerenza tra modello strutturale e modello BIM, migliorando precisione, coordinamento e produttività complessiva.

Un esempio di innovazione strutturale

Il progetto, firmato dall’ing. Michele Capè e sviluppato dagli ingegneri Marco Barattero, Marco Solenghi e Alex Sosio, dimostra come l’uso integrato di strumenti digitali avanzati possa supportare la gestione di opere provvisionali complesse in contesti urbani sensibili.

Scopri il caso studio completo e approfondisci come Tekla Structures, Midas Gen e Paratie Plus hanno contribuito al successo del progetto.

Leggi il Case Study 

Leggi anche

12 NOVEMBRE 2021

Giornata del Cliente Midas, la 12° edizione è tornata in presenza

by Fabrizio Ferraris

15 MAGGIO 2025

Tassi di sfruttamento dei collegamenti delle strutture in acciaio.

by Area tecnica

6 GIUGNO 2024

Analisi time-history lineare con Midas Gen

by Area tecnica