11 MARZO 2024

Studio dei dissesti idrogeologici e franosi con Flac3D

by Area tecnica

Il termine “dissesto idrogeologico” viene definito come “qualsiasi disordine o situazione di squilibrio che l’acqua produce nel suolo e/o nel sottosuolo”. La legge-quadro sulla difesa del suolo 183 e le sue modificazioni successive ribadiscono il significato del termine, per cui attualmente i fenomeni ricadenti nel dissesto idrogeologico sono: l’erosione idrica diffusa (o erosione accelerata), le frane (comprese le DGPV), le alluvioni, l’arretramento dei litorali (o erosione costiera), la subsidenza indotta (dall’uomo) e le valanghe. Inoltre, vengono riconosciuti alcuni fenomeni quali gli sprofondamenti o sinkholes.

Il fenomeno è estremamente complesso e coinvolge numerosi fattori per cui la sua corretta simulazione richiede la modellazione geotecnica al continuo tridimensionale in grado di riprodurre la corretta stratigrafia verticale del versante, la risposta dei terreni, il calcolo idraulico e l’effetto in termini di spostamenti e cedimenti legati alla variazione del livello piezometrico della falda in seguito all’infiltrazione superficiale.

202403_FLAC

Attraverso questo articolo, scritto dal Dott. Geol. Ottaviani dell’Università di Padova, si vuole mostrare il caso studio della frana di Perarolo di Cadore simulata attraverso il codice di calcolo al continuo Flac3D in combinazione con il modellatore Rhinoceros per la generazione della geometria a partire dalla nuova di punti.

Leggi l'intero caso studio

Leggi anche

10 SETTEMBRE 2024

Il modello costitutivo di Hoek-Brown: il nuovo tool per la determinazione dei parametri nel nuovo Flac3D 9.1

by Area tecnica

11 SETTEMBRE 2023

Zone Joints: il nuovo approccio di Flac3D 9.0 alla modellazione delle discontinuità

by Fabrizio Ferraris

15 NOVEMBRE 2022

La modellazione degli scavi in ammassi rocciosi con Flac3D: il caso studio della cava di marmo Zarivav ad AMBAJI – GUJARAT in India

by Area tecnica