7 GIUGNO 2023

Studio della liquefazione dei terreni con FLAC3D: il caso studio di Galataport project a Istambul in Turchia

by Fabrizio Ferraris

Dopo i drammatici eventi sismici e alluvionali avvenuti recentemente è ritornato all’attenzione della popolazione e delle Istituzioni il rischio della liquefazione dei terreni, fenomeno insolito ma molto pericoloso anche per un territorio densamente costruito come il nostro.

Più precisamente la liquefazione è lo stato fisico in cui può venire a trovarsi un terreno sabbioso saturo quando la sua resistenza al taglio si riduce drasticamente per effetto dell’incremento e dell’accumulo delle pressioni interstiziali per causa di un sisma. Si tratta di un fenomeno spesso distruttivo e devastante che dipende dalla combinazione di fattori ‘predisponenti’ (natura dei terreni) e fattori ‘scatenanti’ (sisma).

In questo articolo si vuole mostrare una soluzione tecnologica all’avanguardia per mitigare il rischio di liquefazione: la Multi-Purpose Bottom Plug (MPBP).

Questa originale soluzione di ingegneria geotecnica è stata impiegata per lo scavo profondo del seminterrato a Karaköy, nell'ambito del Galataport Project ad Istanbul in Turchia. MPBP è costituito da una combinazione di dispositivi di controllo delle infiltrazioni, interventi di consolidamento del terreno che sono stati eseguiti rispettivamente con jet grouting bifluido con colonne a forma pseudo-ellittica e micropali fissi.

 202306_FLAC3D

Le analisi dinamiche tridimensionali sono state fatte con il software Flac3D, codice di calcolo al continuo tridimensionale della software-house Itasca, utilizzando l’avanzato modello costitutivo P2PSand specifico per lo studio della liquefazione e per valutare gli effetti della mitigazione del rischio di liquefazione.

Il documento sottolinea l'importanza di impiegare software di analisi geotecnica avanzati come il Flac3D che insieme alle tecnologie all'avanguardia nel campo dell'ingegneria delle fondazioni e dispositivi di controllo elettronico permettano di ottenere i risultati desiderati in un progetto di così alto profilo ingegneristico.

Vuoi saperne di più?

Leggi l'articolo

Buon Lavoro con Flac3D

Leggi anche

11 MARZO 2024

Studio dei dissesti idrogeologici e franosi con Flac3D

by Area tecnica

13 APRILE 2023

Monitoraggio geotecnico e metodo osservazionale: caso studio di una galleria in un terreno eterogeneo con Flac3D

by Flavia Tarsilla

10 MARZO 2023

Analisi dei movimenti franosi con Flac3D: il caso studio della frana di Piuro 1618

by Area tecnica