10 DICEMBRE 2021

Vulnerabilità sismica, interazione terreno-struttura, sismabonus: è il momento di aggiornarsi

by Flavia Tarsilla

Nuove funzionalità dei software, nuove norme o nuovi incentivi: è sempre il momento giusto per fare formazione e restare aggiornati sui temi di attualità più rilevanti nel vostro settore di competenza.
Avete dato un’occhiata al nuovo sito di Harpaceas? Al menu Formazione > Corsi > Video corsi potrete visionare la nostra proposta formativa dedicata ai prodotti Midas.

La nostra offerta abbraccia a 360° gli argomenti affrontabili dagli applicativi che compongono il pacchetto della suite Midas, approfondendo i temi di maggiore attualità.

Prima di tutto vi invitiamo a prendere visione del nuovo corso introduttivo a Midas Gen, dedicato alla modellazione e all’analisi di una struttura in c.a., che può essere un prezioso supporto per chi per la prima volta si avvicina all’utilizzo di questo software.

Per chi avesse invece già acquisito sufficiente familiarità e volesse affrontare analisi specifiche per il materiale acciaio, presentiamo il corso relativo alle funzionalità avanzate per strutture in acciaio.

Molto interesse ha suscitato il videocorso dedicato all’interazione terreno-struttura, in cui si affrontano temi quali: suolo elastico modellato alla Winkler, fondazioni profonde e le nuove relazioni Forza-Spostamento, completamente customizzatili per le Point Spring Support.

Potete inoltre trovare videocorsi dedicati al tema infrastrutturale, tra cui anche del materiale formativo dedicato alle applicazioni delle nuove “Linee Guida per l’attribuzione della classe di attenzione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti”, approvate il 6 maggio 2020 a seguito degli eventi di Genova.

Infine, gran parte della nostra proposta è dedicata allo studio della vulnerabilità sismica di edifici civili ed industriali, toccando anche il tema di Sismabonus e Superbonus, in campo lineare e non. È possibile reperire materiale formativo dedicato alle analisi statiche non lineari per strutture in c.a. e per muratura modellata a telaio equivalente; è disponibile materiale audiovideo per le analisi di pushover su strutture in muratura modellate al continuo.

Infine, per coloro i quali avessero già acquisito solide basi nell’utilizzo di Midas Gen, sono disponibili videocorsi avanzati riguardanti le analisi dinamiche non lineari con integrazione al passo (Time History), di cui i nostri esperti descrivono le modalità di applicazione per la simulazione di sistemi di dissipazione di energia.

Molti altri videocorsi sono in arrivo per il 2022, vi aspettiamo sul nostro E-shop.

Leggi anche

10 GENNAIO 2025

Adeguamento sismico, efficientamento energetico e antincendio della scuola media G. Papini di Castelnuovo-Berardenga

by Ufficio Stampa Harpaceas

11 APRILE 2022

Analisi di risposta sismica locale con Flac2D

by Flavia Tarsilla

10 MAGGIO 2024

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico con Midas Gen: IL CASO STUDIO della scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

by Ufficio Stampa Harpaceas