La progettazione delle opere di sostegno non si esaurisce nella sola modellazione strutturale e geotecnica. In moltissimi cantieri, la gestione della falda è una condizione imprescindibile per garantire stabilità e sicurezza durante lo scavo. In questo contesto, il modulo Seepage di Paratie Plus rappresenta una risorsa strategica grazie alla simulazione dei well points, sistemi di pompaggio localizzati che permettono di abbassare il livello piezometrico.
Con il modulo Seepage, Paratie Plus va oltre il semplice calcolo di spinte e deformazioni, integrando l’effetto del regime idraulico. I well points vengono modellati come veri e propri punti di drenaggio, capaci di intercettare la falda e ridurre la pressione neutra. Questo consente di analizzare in modo realistico non solo il comportamento della paratia, ma l’intero sistema terreno-acqua-struttura.
Il vantaggio è duplice: da un lato, il progettista può valutare l’efficacia di un sistema di pompaggio già in fase preliminare, confrontando diverse configurazioni di well points e prevedendo la riduzione dei carichi idraulici sugli elementi di sostegno. Dall’altro, è possibile ottimizzare numero e disposizione dei punti di pompaggio, riducendo i costi operativi e migliorando la sostenibilità dell’intervento.
La robustezza del calcolo deriva dalla combinazione delle analisi di filtrazione con quelle strutturali e geotecniche: Paratie Plus restituisce un quadro integrato che considera le variazioni piezometriche indotte dal pompaggio e le relative conseguenze sugli stati limite ultimi e di esercizio della paratia.
In un settore dove la falde acquifere rappresentano spesso un’incognita critica, il supporto di un modello numerico che includa i well points costituisce un importante valore aggiunto. Con Paratie Plus e il modulo Seepage, la gestione idraulica diventa parte integrante della progettazione, garantendo un approccio più completo, sicuro e competitivo.
Scopri di più sul Paratie Plus