16 NOVEMBRE 2021

XFINEST 2022: Concrete 2D, legame costitutivo basato sulla resistenza a trazione

by Fabrizio Ferraris

Fin dalla versione 2018 il solutore Xfinest offre potenzialità di grande spessore, in particolare consente l’analisi in campo elasto-plastico di elementi bidimensionali in muratura modellati al continuo, descrivendone il comportamento a rottura per mezzo di un legame elasto-plastico attritivo del tipo Drucker-Prager. Questa funzionalità è nata con l’idea di consentire all’utente di svolgere analisi di pushover di strutture in muratura non schematizzabili a telaio equivalente, ma modellate in modo dettagliato in ogni loro parte. Tale metodo può rivelarsi utile qualora le strutture siano caratterizzate da una geometria talmente complessa (ad esempio, presenza di aperture non allineate) che uno schema a telaio equivalente risulterebbe troppo riduttivo, impedendo così di cogliere la corretta risposta sismica. Il legame è adatto soprattutto a simulare la risposta sismica di muratura ordinata, in cui la tipologia di rottura prevalente è di tipo taglio-scorrimento.

Con la nuova versione Xfinest 2022 il criterio di rottura alla Drucker-Prager viene affiancato da un altro raffinato legame costitutivo, ovvero il Concrete2D, che rende completo il quadro delle possibili tipologie di fessurazione che si possono manifestare nei materiali murari. Concrete2D, infatti, essendo caratterizzato da un criterio di rottura basato sulla resistenza a trazione (e a compressione), risulta naturalmente più adatto a cogliere una fessurazione di tipo diagonale, fenomeno tipico dei pannelli murari a tessitura irregolare (pietrame disordinato o semplicemente murature più antiche).

Ma le novità non sono finite, infatti Concrete 2D permette di simulare la perdita di resistenza dopo il raggiungimento dello sforzo massimo sopportabile dal materiale. Ciò consente di individuare in modo naturale (ed in accordo a quanto richiesto dalle normative) lo stato limite di collasso della struttura.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Leggi anche

10 MAGGIO 2022

Tool per la modalità di scelta dei coefficienti di spinta Ka/Kp e molto altro con Paratie Plus 2022.1

by Flavia Tarsilla

8 MARZO 2022

Simulazione degli ammassi rocciosi con Paratie Plus 2022

by Flavia Tarsilla

10 MARZO 2023

La verifica a sifonamento con il modulo Seepage di Paratie Plus

by Area tecnica