BIMSummit

BIM Summit 2021

BIM_summit_logoCLAIM2025_high

Il 1° ottobre 2025, con oltre 400 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, Enti, imprese e professionisti, si è conclusa con successo l’edizione 2025 del BIMsummit, l’appuntamento biennale di riferimento promosso da Harpaceas per fare il punto sulle sfide e le opportunità della transizione digitale nel settore delle costruzioni.

L’evento, ospitato presso la prestigiosa Sala Orlando di Palazzo Castiglioni a Milano, ha visto alternarsi interventi di alto profilo, affrontando i temi che stanno ridefinendo il futuro del comparto: Intelligenza Artificiale, Digital Twin, Cybersecurity e Digital Ethics, tracciabilità dei materiali, sensoristica intelligente e Blockchain.

Durante i lavori è emerso anche il ruolo strategico dei dati come nuova risorsa e vero fattore di produzione, in ottemperanza alle più recenti linee guida europee. Una riflessione che sottolinea la necessità di integrare competenze diverse e approcci innovativi per accompagnare la trasformazione del settore.

La giornata si è aperta con l'incontro tra rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee che si sono confrontati sulle strategie necessarie ad accelerare l’adozione delle tecnologie digitali, mettendo in evidenza sfide e opportunità legate alla Gestione Informativa Digitale (BIM).

Hanno portato i loro saluti istituzionali Franco Lucente (Assessore Regionale ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile, Regione Lombardia) in videomessaggio, Angelo Massimo Deldossi (Vicepresidente ANCE Nazionale), Federico Filippo Oriana (Presidente e Amministratore Delegato ASPESI – Unione Immobiliare), Daniele Ricciardi - Presidente ASSORUP, e Carlotta Penati (Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano), evidenziando la necessità di una collaborazione sempre più stretta tra istituzioni e imprese per accompagnare la trasformazione digitale del settore delle costruzioni.

Dal confronto è emersa con forza la centralità della trasformazione digitale, che oggi interessa l’intera organizzazione – pubblica o privata – ed è pluridimensionale: ciò richiede partner con competenze trasversali in grado di accompagnare imprese ed enti pubblici in tutti gli ambiti coinvolti. È stato inoltre sottolineato il ruolo strategico dei dati, nuova risorsa e vero fattore di produzione, come indicato anche nelle più recenti linee guida europee. Il valore del Summit è stato proprio quello di dare voce a esperti, istituzioni e imprese, offrendo spunti che guideranno il percorso di innovazione nei prossimi anni. In Harpaceas siamo consapevoli che questa trasformazione debba essere guidata e governata, affinché possa tradursi in valore concreto per il settore ”

Ing. Luca Ferrari Direttore generale di Harpaceas

“Il ruolo del RUP è centrale per favorire una reale transizione digitale negli appalti pubblici. Servono dedizione, competenza e formazione, per questo chiediamo al Governo di destinare risorse alla crescita dei professionisti della PA. Il BIMsummit di Harpaceas rappresenta un appuntamento importante per costruire una vera cultura dell’innovazione nel settore ”.

Daniele Ricciardi, Presidente di ASSORUP

“ La digitalizzazione non è più un’opzione ma una necessità: dobbiamo integrare il digitale nei nostri processi e nei nostri prodotti per garantire maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le aziende che non sapranno adattarsi rischiano di perdere competitività in un mercato sempre più orientato all’innovazione ”.

Angelo Massimo Deldossi, Vicepresidente di ANCE Nazionale

“L’efficientamento dei processi, possibile solo attraverso l’innovazione tecnologica, è oggi una necessità vitale per il settore immobiliare. Non si tratta di guadagnare di più, ma di sopravvivere in un mercato che chiede sostenibilità, controllo e trasparenza nella progettazione e nei cantieri. La digitalizzazione è ormai una condizione indispensabile per garantire la rigenerazione urbana del Paese.”

Federico Filippo Oriana – Presidente e AD di ASPESI Unione Immobiliare

“L’innovazione richiede una forte sinergia tra istituzioni e professionisti. Il nostro ruolo è guidare questo processo, sostenendo la formazione e chiedendo incentivi che favoriscano la crescita delle competenze. L’Ordine è impegnato anche nella certificazione dei dati e nell’integrazione dei sistemi, elementi fondamentali per costruire un ecosistema digitale realmente efficiente e collaborativo.”

Carlotta Penati, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

bannerbimsummit20250

La sessione mattutina si è aperta con gli interventi Pier Paolo Boccadamo, Partner e Founder di IVISORY, e Ada Zirpoli, Technical Manager Structural and Geotechnical Engineering Department di Harpaceas, hanno evidenziato le opportunità offerte dall’AI per l’innovazione dei processi progettuali e operativi.
Mauro Bailo, HSE Manager di 2AEngineering, ha illustrato come l’intelligenza artificiale possa contribuire alla prevenzione dei rischi e alla gestione della sicurezza nei cantieri.

Giuseppe Zaffino, Managing Partner & CEO, e Beatrice Fanchini, Business Development Manager di Greenwich, hanno posto l’attenzione sulle strategie di sostenibilità e decarbonizzazione, mentre Lorenzo Orsenigo, Presidente e Direttore Generale di ICMQ, ha presentato il modello EPDItaly come strumento di calcolo e monitoraggio degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita delle costruzioni.

Nel pomeriggio, Paolo Sattamino, Partner & Technical General Manager di Harpaceas, ha approfondito il tema dei Digital Twin come ecosistema di soluzioni per la filiera delle costruzioni, seguito da Luigi Cesca, Senior Consultant di EY, e Sandra Primiceri, Vicepresidente del Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana, che hanno illustrato l’applicazione dei Digital Twin alla gestione delle aree produttive.

I contributi successivi hanno riguardato sicurezza digitale e protezione dei dati, con Manuele Bassanini, CEO & Co-Founder di IT Impresa, Alessandro d’Arminio Monforte e Matteo Rocchi di NetworkLex, e Paola Girdinio, Presidente di START 4.0, che hanno richiamato l’importanza della cybersecurity come leva per l’innovazione.

Federico Filesi, Responsabile Settore SIEG - Porto Digitale & Security dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, e Michela Deidda, RUP del progetto speciale sulla transizione digitale e i sistemi BIM, hanno condiviso esperienze di digitalizzazione e gestione intelligente dei dati in ambito portuale.

La giornata si è conclusa con gli interventi di Alessio Bertella, Partner & Manager BIM & Digitalisation Consulting Services Department di Harpaceas, Elisa Franzoni, Professoressa dell’Università di Bologna e Direttrice del Centro Ceramico di Sassuolo, e Roberto Redaelli, Manager Research & Innovation Department di Harpaceas, che hanno presentato contributi dedicati al Digital Product Passport, al progetto BLOCH4MAT e allo Smart Readiness Indicator (SRI). Le riflessioni finali di Paolo Odorizzi, Co-founder e Research & Innovation General Manager di Harpaceas, hanno riassunto le principali tematiche emerse.

L’intera giornata è stata moderata da Andrea Dari, direttore ed editore di Ingenio.

Il BIMsummit 2025 si è confermato quindi come piattaforma di confronto unica per aggiornarsi, fare networking e condividere esperienze, con l’obiettivo di favorire la collaborazione e rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore delle costruzioni.

Prossimo appuntamento al 2027.

Beige Minimalist Collage Instagram Post 1

 

Interviste ai relatori
Ascolta la Playlist

 

Per vedere le singole interviste visita il canale YouTube di Harpaceas

 

Con il Patrocinio di

Logo_MIT_(2024)
EP_Logo Patronage_Europea_POS_CMYK_IT
PatrocinioComuneMilano_Orizzontale4Colori
LGO-ADR-000025
BIMSummit_loghi