10 GENNAIO 2025

Adeguamento sismico, efficientamento energetico e antincendio della scuola media G. Papini di Castelnuovo-Berardenga

by Ufficio Stampa Harpaceas

L'intervento di adeguamento sismico, impiantistico e antincendio della scuola media G. Papini di Castelnuovo Berardenga rappresenta un esempio virtuoso di progettazione integrata e sostenibile, grazie all’uso di strumenti digitali avanzati come Archicad, Tekla Structures e One Click LCA.

La modellazione architettonica, sviluppata sia per lo stato di fatto che per quello di progetto utilizzando Archicad, ha semplificato il computo metrico degli interventi, compresi quelli di demolizione e smontaggio. L’edificio, caratterizzato da un gran numero di aperture con dimensioni variabili, ha richiesto la redazione di un abaco infissi particolarmente complesso, includendo 55 diverse tipologie di serramenti esterni. Grazie ad Archicad, è stato possibile redigere rapidamente l’elaborato, specificando con precisione le caratteristiche tecniche dei serramenti e semplificando eventuali modifiche o varianti durante l’avanzamento del cantiere.

In linea con il Codice degli Appalti e i requisiti per la valutazione dell’impatto ambientale delle opere pubbliche, è stata condotta un’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) per il progetto di adeguamento. Utilizzando il software One Click LCA, l’analisi ha permesso di esaminare ogni fase del ciclo di vita della struttura, dalla produzione dei materiali fino alla fase di fine vita. Tra i parametri analizzati figurano il consumo energetico, le emissioni di CO2, il consumo di acqua ed elettricità, oltre ai dettagli sui materiali impiegati. Questo approccio ha garantito una progettazione mirata a ridurre al minimo gli impatti ambientali, rendendo il progetto un esempio di sostenibilità.

Il modello strutturale è stato sviluppato utilizzando Tekla Structures, che ha permesso una rappresentazione dettagliata delle strutture portanti. La modellazione ha facilitato il confronto continuo tra gli aspetti strutturali e architettonici del progetto, garantendo coerenza e precisione. Inoltre, Tekla Structures ha reso possibile una computazione accurata di tutti gli elementi in acciaio, incluse le bullonature e gli elementi di collegamento, ottimizzando i tempi di pianificazione e cantiere.

L’integrazione di metodologie digitali come BIM e strumenti per la sostenibilità ambientale ha trasformato l’intervento di adeguamento della scuola media G. Papini in un progetto all’avanguardia. La combinazione di tecnologie ha non solo migliorato l’efficienza progettuale, ma anche garantito la conformità agli standard di sostenibilità e sicurezza, valorizzando la struttura scolastica e proiettandola verso un futuro resiliente e a basso impatto ambientale.

Scopri il caso studio

Leggi anche

10 APRILE 2025

Midas Civil 2025: il nuovo element stiffness scale factor

by Area tecnica

10 FEBBRAIO 2022

La simulazione dei rinforzi per elementi in c.a. con il nuovo Modest 8.26

by Flavia Tarsilla

12 MAGGIO 2023

DIGITALIS: un progetto R&S per rendere salubri gli edifici esistenti

by Harpaceas