10 SETTEMBRE 2024

Ampliamento della superficie di pavimento di un edificio esistente con ModeSt: il caso studio dell’ingegnere Narno Poli

by Area tecnica

Con oltre 30 anni di diffusione, il software si è sviluppato enormemente, permettendo al progettista di svolgere il progetto in tutte le sue fasi: dalla modellazione fino al progetto costruttivo con la produzione automatizzata della relazione di calcolo e dei disegni di armature.

Tra i maggiori punti di forza del software troviamo la potenza del calcolo svolto e la gestione automatica dei parametri di normativa; spettri personalizzabili; analisi sismiche statiche e dinamiche; piani rigidi gestibili in modo indipendente e differenziati fra fasi diverse del calcolo; tamponature schematizzabili mediante puntoni diagonali equivalenti; generazione automatica di tutte le combinazioni di carico, analisi lineari e non lineari; tutto ciò lo rende uno strumento estremamente operativo per lo svolgimento del progetto strutturale.

1-Jul-24-2024-01-31-55-8549-PM3-2

In questo case study troviamo l’interessante lavoro dell’Ing. Narno Poli che presenta il suo lavoro di ampliamento della superficie di un edificio esistente svolto con ModeSt, evidenziandone l’operatività e la raffinatezza di analisi.

Vuoi saperne di più? Guarda tutto il progetto

Leggi anche

9 OTTOBRE 2024

La verifica di resistenza al fuoco di strutture in acciaio con ModeSt: il caso studio del convitto annesso al polo scolastico nel comune di Verres (AO)

by Area tecnica

13 OTTOBRE 2022

La verifica dei meccanismi di collasso delle murature con il nuovo Modest 8.28

by Area tecnica

6 GIUGNO 2024

Calcolo dei cedimenti differenziali con il nuovo ModeSt 8.33

by Area tecnica