10 OTTOBRE 2025

BIMsummit 2025: oltre 400 professionisti a Milano per discutere il tema della trasformazione digitale delle costruzioni

by Ufficio Stampa Harpaceas

Il 1° ottobre 2025, con oltre 400 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, Enti, imprese e professionisti, si è conclusa con successo l’edizione 2025 del BIMsummit, l’appuntamento biennale di riferimento promosso da Harpaceas per fare il punto sulle sfide e le opportunità della transizione digitale nel settore delle costruzioni. 

DSC00213 (1)

L’evento, ospitato presso la prestigiosa Sala Orlando di Palazzo Castiglioni a Milano, ha visto alternarsi interventi di alto profilo, affrontando i temi che stanno ridefinendo il futuro del comparto: Intelligenza Artificiale, Digital Twin, Cybersecurity e Digital Ethics, tracciabilità dei materiali, sensoristica intelligente e Blockchain

Nel corso della giornata è emersa con chiarezza la centralità della trasformazione digitale, che oggi coinvolge l’intera organizzazione – pubblica e privata – e richiede partner, come Harpaceas, con competenze trasversali in grado di accompagnare imprese ed enti in tutti gli ambiti interessati. “Il Summit ha dato voce agli stakeholder del settore, offrendo spunti che guideranno il percorso di innovazione nei prossimi anni. 

Questa trasformazione deve essere governata, affinché si traduca in valore concreto per il settore, utilizzando tutte le tecnologie emergenti”, ha dichiarato Luca Ferrari, CEO di Harpaceas. Durante i lavori è emerso anche il ruolo strategico dei dati come nuova risorsa e vero fattore di produzione, in ottemperanza alle più recenti linee guida europee. Una riflessione che sottolinea la necessità di integrare competenze diverse e approcci innovativi per accompagnare la trasformazione del settore. 

DSC00399

Guardando al futuro, Harpaceas conferma le proprie priorità: “Continueremo a investire con decisione nella transizione digitale, rafforzando al tempo stesso il nostro impegno verso sostenibilità e sicurezza – non solo dei dati ma anche dei processi e delle opere. Innovazione, sostenibilità e sicurezza resteranno i pilastri su cui vogliamo costruire insieme a clienti e partner un futuro più sostenibile e responsabile” – ha aggiunto Ferrari. 

DSC00893

Il BIMsummit 2025 si è confermato quindi come piattaforma di confronto unica per aggiornarsi, fare networking e condividere esperienze, con l’obiettivo di favorire la collaborazione e rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore delle costruzioni. Appuntamento al 2027.

Scopri di più

bannerbimsummit20250

 

Leggi anche

8 OTTOBRE 2024

Evento Phygital Harpaceas: la digitalizzazione per la regimazione delle acque e il dissesto idrogeologico

by Ufficio Stampa Harpaceas

15 MAGGIO 2025

Tassi di sfruttamento dei collegamenti delle strutture in acciaio.

by Area tecnica

10 MARZO 2023

Analisi dei movimenti franosi con Flac3D: il caso studio della frana di Piuro 1618

by Area tecnica