DVS, società di ingegneria strutturale del gruppo DVArea, è leader nella progettazione integrata di strutture civili e ha svolto un ruolo chiave nel progetto residenziale R8 – Euromilano. Questo ambizioso progetto, che si estende su oltre 28.500 mq e comprende sette comparti indipendenti con altezze fino a 24 piani, ha richiesto un approccio altamente tecnologico per garantire sicurezza e efficienza in tutte le fasi della progettazione e costruzione.
Per affrontare la complessità strutturale del progetto, DVS ha scelto di utilizzare i software avanzati Midas Gen e Tekla Structures, due strumenti di ingegneria digitale che si integrano perfettamente con il flusso di lavoro BIM (Building Information Modeling). "L’integrazione di Midas Gen e Tekla Structures ci ha permesso di analizzare la geometria complessa della struttura e garantire il coordinamento ottimale tra le diverse discipline, come architettura, impianti elettrici, impianti meccanici e speciali", afferma Ilaria Brescianini, Structural Engineer e Associate Partner di DVS.
Vantaggi dell'uso di Midas Gen e Tekla Structures
L'adozione di Midas Gen ha permesso una modellazione strutturale avanzata, incluse simulazioni numeriche dettagliate per l'analisi delle solette di impalcato e delle pareti sismoresistenti, garantendo stabilità e sicurezza. Parallelamente, Tekla Structures ha consentito la creazione di un modello informativo completo, migliorando la gestione delle quantità materiali e ottimizzando il coordinamento tra i vari team del progetto. Questo approccio ha ridotto significativamente il rischio di errori in fase esecutiva e ha semplificato la comunicazione tra i professionisti coinvolti.
Inoltre, l’adozione di un workflow BIM strutturato ha incrementato l’efficienza operativa, portando a una progettazione più rapida e precisa. Grazie a un processo costruttivo completamente digitale e integrato, i tempi e i costi sono stati ottimizzati, riducendo al minimo gli imprevisti.
Scopri come la tecnologia ha rivoluzionato il progetto R8 Euromilano
Se desideri approfondire i dettagli di questo progetto innovativo e comprendere come la tecnologia BIM e l’uso avanzato di software strutturali abbiano migliorato l'efficienza e la qualità della progettazione,