11 SETTEMBRE 2024

Restauro e Riqualificazione di Villa Allavena a Sedriano

by Ufficio Stampa Harpaceas

Sacee, Società di Ingegneria ed E.S.Co certificata, ha effettuato un progetto di restauro e riqualificazione di Villa Allavena, un gioiello architettonico del XVIII secolo situato a Sedriano.
Questo progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a trasformare la storica villa in un centro culturale di riferimento per la comunità, ospitando la nuova biblioteca comunale e spazi per eventi pubblici.

Il progetto unisce il rispetto per l’integrità storica dell’edificio all'implementazione di moderne tecnologie e prevede interventi di conservazione strutturale e miglioramento energetico.

Villa Allavena - Restauro e riqualificazione

"L'uso integrato di software avanzati come Archicad ha permesso di gestire con precisione ogni fase del restauro, mantenendo intatta l’essenza storica della villa. In particolare, grazie alla capacità del software di gestire dettagli complessi e elementi storici, è stato possibile modellare con precisione gli elementi architettonici esistenti e pianificare interventi di restauro che rispettassero l'estetica e l'integrità della villa. Archicad ha facilitato la collaborazione tra i vari team di progettazione, permettendo a tutti i partecipanti di accedere e modificare il modello in tempo reale, migliorando la comunicazione e riducendo errori e ritardi" afferma l'Ing. Maria Grazia Costa, Amministratore Unico di Sacee.

I lavori, iniziati a settembre 2023, includono la conservazione delle facciate, il recupero delle strutture lignee originali e l'introduzione di impianti moderni per garantire comfort e sostenibilità energetica. L’obiettivo è restituire alla comunità un edificio che, pur rinnovato, mantiene la sua identità storica e culturale.

“In termini energetici l’intervento si configura come un recupero di volume esistente. L’intervento prevede la coibentazione parziale dell’involucro opaco assieme all’installazione di un nuovo involucro trasparente e la realizzazione, essendone l’immobile totalmente privo, di un nuovo impianto di climatizzazione invernale/estivo e di produzione ACS, tramite due pompe di calore reversibili condensate ad aria canalizzabili e, per la sola climatizzazione, ventilconvettori quali terminali”  ha spiegato l’Ing. Maria Grazia Costa.

L’utilizzo di Archicad, reso possibile grazie ad Harpaceas, rivenditore del software in Lomabardia, ha dunque rappresentato un elemento chiave per il successo di questo progetto, permettendo di unire innovazione tecnologica e rispetto per il patrimonio storico.

Leggi il caso studio completo

Leggi anche

11 SETTEMBRE 2024

Verifica della vulnerabilità di un edificio esistente

by Ufficio Stampa Harpaceas

10 GENNAIO 2025

Adeguamento sismico, efficientamento energetico e antincendio della scuola media G. Papini di Castelnuovo-Berardenga

by Ufficio Stampa Harpaceas

8 SETTEMBRE 2022

Ristrutturazione e riqualificazione energetica di una nuova sede amministrativa del Comune di Milano

by Flavia Tarsilla