10 MARZO 2023

Come ridurre le rilavorazioni di elementi prefabbricati: la progettazione BIM del Palazzo dello Scalfo

by Flavia Tarsilla

Lo Studio Tecnico Randazzo presenta la ristrutturazione e il miglioramento sismico del Palazzo dello Scalfo, un edificio storico risalente al secolo XV, ampliato poi in differenti fasi nei secoli successivi. L’edificio è ubicato nelle immeditate vicinanze di Bergamo ed è caratterizzato da irregolarità planimetriche, altimetriche e materiche dovute ai diversi ampliamenti effettuati. Questi evidenti elementi di complessità morfologica hanno portato alla scelta delle più avanzate tecnologie diagnostiche e progettuali attualmente disponibili, al fine di investigare le caratteristiche costruttive del fabbricato, rappresentare con maggior affidabilità lo stato esistente e definire le soluzioni progettuali e costruttive più adatte. 

2022_TeklaStructures_Randazzo_snap_005

L'adozione della metodologia BIM e l'utilizzo di Tekla Structures nella progettazione degli elementi strutturali e delle finiture ha permesso l'ottenimento di diversi vantaggi in termini di aumento dell'efficienza.
Vuoi scoprire quali?

Guarda il progetto

Leggi anche

11 MARZO 2024

Scavi con problemi assial-simmetrici in Paratie Plus: il caso studio della società Georisk

by Area tecnica

8 OTTOBRE 2024

Statistiche ISTAT sugli Incidenti e Morti sul Lavoro nel Primo Semestre del 2024

by Ufficio Stampa Harpaceas

8 APRILE 2024

Condizioni di stabilità del fondo scavo: uso della “Lining Option”

by Area tecnica