Lo Studio Ingegneria Goracci, attivo da oltre quarant’anni nella progettazione e direzione lavori di opere strutturali in ambito civile, industriale e geotecnico, ha sviluppato in collaborazione con CGT Engineering un intervento di difesa e stabilizzazione di un versante in frana nell’Appennino settentrionale toscano.
L’evento franoso, verificatosi nel 2018 in prossimità di un centro abitato, ha reso necessarie immediate misure d'urgenza, campagne di indagine geotecnica e attività di monitoraggio volte alla salvaguardia della popolazione e delle infrastrutture limitrofe.
L’analisi geologico-geotecnica è stata condotta su un tratto di versante di circa 200 metri, con l’obiettivo di definire le caratteristiche stratigrafiche e individuare le superfici critiche di scivolamento. Le analisi di stabilità globale, eseguite su più sezioni rappresentative, hanno evidenziato la presenza di molteplici superfici potenzialmente instabili.
L’inviluppo di tali superfici ha permesso di individuare il volume di terreno spingente e di definire la geometria di riferimento del corpo instabile.
Successivamente, mediante l’utilizzo del software Paratie Plus, è stata condotta un’analisi incrementale del modello geotecnico, posizionando l’opera di sostegno a monte dell’ammasso instabile e simulando progressivi sbancamenti a valle, in modo da riprodurre l’evoluzione potenziale del movimento franoso.
Sulla base dei risultati ottenuti, è stato possibile dimensionare l’opera di sostegno con caratteristiche tali da garantire un adeguato presidio della zona abitata e un incremento significativo della sicurezza globale del versante. Le verifiche finali di stabilità, eseguite considerando il contributo resistente dell’opera, hanno confermato l’efficacia dell’intervento proposto.
L’impiego di Paratie Plus ha consentito di gestire in modo integrato la modellazione, le analisi e le verifiche strutturali, riducendo sensibilmente i tempi di elaborazione e migliorando la precisione complessiva delle valutazioni progettuali.